
Grono – Torre Fiorenzana

È quasi certamente l’edificio più antico del villaggio di Grono. Si presenta come una torre residenziale a 5 piani, risalente forse alla fine del Dodicesimo secolo; attestata dal 1286 e registrata dal 1314 come proprietà della famiglia de Sacco. La costruzione, a pianta quadrangolare in pietra con spigoli rinforzati con lastroni, è conclusa da un tetto a due spioventi caratterizzato da merli. Anticamente esisteva un loggione angolare sui lati sud e est, distrutto probabilmente all’inizio del Sedicesimo secolo. Sul lato sud è stato applicato nel Settecento un riquadro intonacato con affrescati gli stemmi delle Tre Leghe, ora quasi totalmente scomparsi. Si tratta di una struttura ben conservata, ancora abitata nella prima metà del Novecento. Di proprietà del Museo Moesano, la torre è stata ristrutturata nel 1994-96 ed è ora adibita a luogo per mostre d’arte. Come quasi tutte le torri medievali, era quasi certamente parte di un insieme fortificato più vasto.
